Visualizzazione post con etichetta In libreria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta In libreria. Mostra tutti i post

venerdì 29 gennaio 2016

In Libreria #55


Buongiornoooooooo! 

Finalmente è Venerdì!! Chiedetemi se sono felice? 

Ho davanti a me un fine settimana davvero intenso. Domani parteciperò ad una mostra fotografica su Frida Khalo nella mia bellissima Bologna, e Domenica mi dedicherò all'altra mia grande passione: andare allo stadio per tifare il mio amato Bologna FC. 

In tutto questo resta poco tempo per leggere, ma già so che andando in centro domani pomeriggio riuscirò a combinare qualche danno. Questi i libri che mi ispirano di più al momento: 

Il romanzo ispirato a The Haunting of Sunshine Girl, la serie web di fenomenale successo su YouTube, con oltre 130 milioni di visualizzazioni. "Nell'istante in cui sto per cedere al sonno, sento una voce di bambina, poco più di un sussurro: 'Notte, notte". Nella nuova casa di Sunshine si avverte qualcosa di inquietante: oggetti che si spostano, risatine nel cuore della notte, ombre misteriose nelle foto che scatta... La madre adottiva, con cui Sunshine ha un rapporto aperto e affettuoso, insiste nel dire che è tutto frutto di immaginazione e comincia a comportarsi in modo sempre più incomprensibile. C'è solo una persona che dà credito ai timori di Sunshine: Nolan, un compagno di liceo che condivide la sua passione per la fotografia ed è disposto ad affiancarla per studiare i vecchi casi di cronaca nel tentativo di capire cosa stia davvero succedendo. La tensione sale inarrestabile e le cose peggiorano quando le risatine si trasformano in urla e singhiozzi. Cosa nasconde quella casa? Sunshine è in preda al terrore, ma deve farsi forte se vuole salvare la madre da una sorte peggiore della morte. Pagine 304 - € 16,00

Ci sono segreti che vanno trasmessi di generazione in generazione, come una ricchezza. Questo romanzo comincia così, con un antico segreto che un padre consegna nella mani della figlia diciassettenne. Noria è nata in una famiglia di maestri del tè, e sa che è giunto il momento di apprenderne i riti e le tradizioni. Sa anche che nel mondo in cui l'umanità si è costretta a vivere un futuro non lontano in cui la terra non è che un arido paesaggio bruciato dal sole - il segreto che la sua famiglia custodisce è ancora più prezioso. Perché solo i maestri del tè conoscono l'ubicazione di sorgenti segrete d'acqua, un bene ormai ridottissimo. Sorgenti sconosciute perfino al regime del Nuovo Qian, che domina l'Unione Scandinava e ne amministra con la violenza le poche risorse rimaste. Ma i segreti, specie in un mondo disperato, non restano tali a lungo. E Noria, dopo la morte del padre, quando ormai il regime sospetta di lei e dei suoi, si troverà costretta a scegliere se conservare quel segreto, o tradire la sua famiglia e perdere tutto ciò che le generazioni passate le hanno trasmesso. Pagine 280 - € 16,00


Da quando Agatha e Sophie sono fuggite dall'Accademia del Bene e del Male sono diventate autentiche celebrità: hanno infranto le regole e vissuto la Fiaba fino in fondo, si sono conquistate il Lieto Fine che volevano e sono tornate, cosa mai successa. E ora fanno ciò che ci si aspetta da loro. Agatha si lascia imbellettare e vestire di rosa da Sophie che, ormai incapace di tenere a freno la cattiveria, è sempre più insopportabile. Finché l'amica, esasperata, si pente di avere scelto quel Lieto Fine e si rende conto di volere un principe per la sua storia. Basta quel piccolo momento di debolezza perché tutto ricominci da capo. Agatha e Sophie si ritrovano all'Accademia, dove però tutto è cambiato. Che fine hanno fatto le due scuole del Bene e del Male? E dove sono finiti tutti gli eroi, i principi, i maschi?  Pagine 443 - € 17,00

Tre cover strepitose per tre libri che non vedo l'ora di leggere!!! 

Auguro a tutti voi un buon fine settimana, ci sentiamo Lunedì con un nuovo post per "Ritratto di Signora". 

Monica 



venerdì 15 gennaio 2016

In Libreria #54


Buongiorno miei cari!
Il fine settimana si avvicina, e anche se fuori si gela di freddo, le giornate a Bologna sono davvero belle. Ne approfitterò per fare qualche passeggiata con il mio cagnolino, e in alternativa leggere un po'. 


Oggi vi volevo proporre alcuni libri su cui ho messo gli occhi durante le mie incursioni il libreria. 

"Te lo dico sottovoce" di Lucrezia Scali 

TRAMA: 

Mia ha trent’anni, un passato che preferisce non ricordare e una famiglia da cui cerca di tenersi alla larga. Meglio stare lontano dalle frecciatine della sorella e da una madre invadente che le organizza appuntamenti al buio… Di notte sogna il principe azzurro, ma la mattina si sveglia accanto a Bubu, un meticcio con le orecchie cadenti e il pelo morbido. La sua passione sono gli animali e infatti, oltre a gestire una delle cliniche veterinarie più conosciute di Torino, Mia sta per realizzare un progetto a cui tiene moltissimo: restituire il sorriso ai bambini in ospedale attraverso la pet therapy. Il grande amore romantico, però, non sembra proprio voler arrivare nella sua vita. O almeno, così pensa Mia, prima di conoscere Alberto, un medico affascinante, e Diego, un ragazzo sfuggente che si è appena trasferito a Torino dalla Puglia. Cupido sta finalmente per scagliare la sua freccia: riuscirà a colpire la persona giusta per il cuore di Mia?
Beh che questo libro sia finalmente disponibile ormai lo sappiamo tutti! Non avete idea della mia faccia davanti alla vetrina Mondadori quando mi sono accorta che il cartellone gigante era proprio per il libro di Lucrezia. 

Che dire? Io sono stata tra le prime a recensirlo, e quindi per me è una gioia vedere il sogno di Lucrezia realizzarsi. Al momento sto aspettando la mia copia, spero che arrivi presto.. anzi prestissimo!!!


TRAMA: 

È la Vigilia di Natale a Gracetown. Scende la neve, i regali sono già sotto l’albero e le luci brillano per le strade. Sembra tutto pronto per la festa, ma una tormenta arriva a sparigliare le carte. Così si può rimanere bloccati su un treno in mezzo al nulla e vagare per la città fino a incontrare un intrigante sconosciuto. Oppure prendere la macchina per raggiungere una festa che promette di essere memorabile, per scoprire che l’amore è più vicino di quanto pensassimo. O ancora ritrovare qualcuno che si credeva perduto, ma solo dopo una giornata piena di imprevisti e di… maiali. Grazie a John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle, affermati autori Young Adult, la magia delle vacanze splende su questi tre racconti d’amore, che s’intrecciano tra loro mettendo in scena baci appassionati e avventure esilaranti.

Altro libro in versione natalizia è "Let it Snow"su cui ho messo gli occhi prima delle vacanze. Ero quasi riuscita a scambiarlo, ma poi la ragazza con cui avevo parlato via mail si è defilata senza neanche degnarmi di una risposta (-.- amo queste cose). Bastava anche un "NO, grazie" visto che avevo smontato mezza libreria per trovare il libro che le interessava. Pazienza, me lo comprerò da sola!

Ultimi due libri che mi sembrano davvero interessanti sono "Ascolta la luna", della cui cover mi sono innamorata a prima vista e "La lettrice di mezzanotte" che mi è stato consigliato dalla mia amica Adele. 

Maggio 1915. Su un'isola disabitata nell'arcipelago delle Sally, a sud-ovest dell'Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e contusa, e l'accolgono in casa loro. Lucy - o almeno, questa è l'unica parola che la ragazza ripete - ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole cominciano così a serpeggiare ipotesi in bilico tra realtà e leggenda: è una sirena, un fantasma... o una spia tedesca? La Prima guerra mondiale infuria, e sospetti e diffidenze crescono di giorno in giorno. Alfie però possiede un'incrollabile speranza nel futuro, e non si arrende. E come Lucy guarda alla luna, che gli svela una storia che lei sola conosce.

Alice, figlia di un bibliotecario di una scuola elementare, ha nove anni quando, durante un viaggio in treno, fa un patto con suo padre Jim: ogni sera, per cento giorni, prima che scocchi la mezzanotte, lui leggerà per lei ad alta voce. Da allora, la vita che scorre veloce intorno a loro si ferma quando, la sera, iniziano quel rito, soprannominato "la Serie", in cui padre e figlia viaggiano insieme sulle ali dei libri, scambiandosi pensieri ed emozioni. Ma, una volta raggiunto il traguardo, Alice e Jim non riescono a fermarsi. Basta uno sguardo ed entrambi capiscono che il loro rituale deve andare avanti perché è diventato un momento irrinunciabile, l'unica costante in una quotidianità semplice e complicata, in una vita fatta di sogni, cambiamenti e scoperte. Leggere insieme diventa così una medicina contro la tristezza, un modo per ritrovarsi e conoscersi, un angolo di cielo in cui le nuvole non possono arrivare. Una certezza che li accompagnerà ogni sera, senza eccezioni, fino alla vigilia della partenza della ragazza per il college. In questo libro straordinario, Alice racconta il suo profondo legame con il padre, le speranze, le paure, i trionfi che hanno vissuto e le lezioni di vita che hanno imparato dalle letture condivise. Una dolcissima storia vera sulla magia dei libri.

Bene come potete vedere la mia wish list diventa sempre più lunga. Non so bene quando potrò acquistarli (a parte quello di Lucrezia che è già in arrivo), ma spero possano diventare parte della mia libreria molto presto!

Un bacione a tutti
Monica 


venerdì 9 ottobre 2015

In libreria #53

Buongiorno carissimi e buon Venerdì!
Come è stata la vostra settimana? La mia ricca di impegni, perchè mio marito è stato operato da poco al menisco e quindi in questi giorno ho dovuto fare i salti mortali per riuscire a seguire tutto. 
Ovviamente, ne risento anche le mie letture! 
Non so se è il periodo, o se sono io ad aver scelto libri poco interessanti per il Project che sto seguendo, ma vi posso dire che sto procedendo davvero a rilento. Qualche giorno fa ho iniziato "La psichiatra" di Wulf Dorn, ma non mi sta prendendo per niente, anzi lo trovo davvero insipido. 

Detto questo, oggi vi vorrei parlare di due libri che potete già trovare in libreria, e che hanno attirato la mia attenzione. 


Eccoli qui: 



"Tutti per uno": Ipod a tutto volume, cappuccio calato in testa e pedalate potenti sulla bicicletta color antracite. Sette anni dopo l'attentato che ha ucciso i suoi genitori, D'Artagnan è di nuovo a Parigi con un unico obiettivo: diventare Moschettiere del Re di Francia proprio come suo padre.
Certo, gli inizi nella capitale in attesa della prova di ammissione sono tutt'altro che gloriosi – un lavoro come fattorino e un divano sformato sul quale dormire. Ma i Moschettieri sono sempre pronti a prendersi cura l'uno dell'altro, e Athos, Porthos e Aramis, i giovani agenti responsabili della sicurezza della Principessa Constance, onorano il loro motto: «Tutti per uno, uno per tutti!». Quando però un attentato mette in pericolo la vita della Famiglia Reale e la Principessa viene misteriosamente rapita, toccherà a D'Artagnan dimostrare che nelle sue vene scorre sangue da vero Moschettiere… Pagine 202 - € 17,00

"La regina nel bosco": Forse pensate di conoscere questa storia: una giovane regina che sta per sposarsi, dei nani buoni e coraggiosi, un castello circondato dai rovi; e ovviamente una principessa, colpita dalla maledizione di una strega che dovrebbe farla dormire per sempre. O almeno così dicono... Ma qui non ci sono principi che appaiono in sella a fedeli destrieri, e la magia sconvolge la trama di questa fiaba come un vento impetuoso e improvviso. Sarà la regina a dimostrare di essere l'eroe di questa storia, sempre che la principessa abbia davvero bisogno di essere salvata.. Pagine 70 - € 17,00

Ho sempre amato la storia dei Moschettieri, e sono curiosa di leggere questa trasposizione nell'era moderna. Per quanto riguarda il libro di Gaiman sono rimasta affascinata dalle meravigliose illustrazioni. 


Insomma, la mia lista dei desideri ormai è INFINITA... tra un mesetto ci sarà il mio compleanno, chissà che qualcuno di questi libri non arrivi sotto forma di regalo?! 

Fatemi sapere cosa ne pensate.
A presto 
Monica 


giovedì 10 settembre 2015

In libreria #52 e Libri in uscita #96

Buongiorno cari, 
oggi ho pronti per voi tanti bei libri da scoprire. Non potendo comprare nulla per via del project, mi sbizzarrisco a far aumentare la mia wish-list. Quando potrò comprare di nuovo sarà un vero salasso. 

Mettetevi comodi perchè ci sono libri per tutti i gusti + 1 ;) 

IN LIBRERIA: 

I tre volumi che vado a presentare sono già disponibili nelle librerie e in tutti gli store on-line. Molto diversi tra loro, ma sembrano tutti davvero interessanti. 


Rose è delusa dalla sua vita pur non avendone motivo: ha una bella famiglia e una deliziosa casa in un bel quartiere. Ma per Rose questa vita ordinaria è messa in ombra dalla sua altra vita, quella che vive ogni notte nei suoi sogni. Da bambina, in seguito a un incidente, ha iniziato a sognare una meravigliosa isola ricca di avventure. Su quest’isola non è mai stata sola: c’è sempre stato Hugo, un ragazzo coraggioso che cresce assieme a lei negli anni fino a diventare il suo eroe. Ma quando Rose incontra casualmente Hugo nella vita vera i suoi sogni e la vita reale cambieranno per sempre. Si trova infatti davanti l’uomo che ha condiviso le sue incredibili avventure in luoghi impossibili, che è cresciuto assieme a lei, ma ambedue sono molto diversi da come si erano immaginati. Il loro incontro casuale dà il via a una cascata di domande, bugie e a una pericolosa ossessione che minaccia di rovesciare il mondo di Rose. Lei vorrà veramente perdere tutto ciò che le è caro per capire lo straordinario rapporto che li unisce? 
Sorretto da un’immaginazione vibrante e da una scrittura poetica, Hugo e Rose è un romanzo che resterà impresso a lungo nella mente dei lettori. Pagine 330 - € 15,30 



Da quando sua sorella Kate è morta, aggredita a Parigi da uno sconosciuto, la vita di Julia Plummer non è più la stessa: la stabilità che si era conquistata è in pericolo, e lei sente il richiamo del suo vecchio insidioso nemico, l'alcol. L'unica persona con cui Julia può parlare di Kate è Anna, la coinquilina di Parigi, la persona che forse conosceva Kate meglio di tutti. È lei a confidarle una cosa che nessuno sa: Kate si divertiva a vivere mille vite. Andava on-line fingendosi una persona diversa ogni volta, conosceva uomini, li incontrava. Così, Julia non resiste alla tentazione e, usando le credenziali della sorella, decide di provarci anche lei, e vivere per una volta la vita, almeno quella virtuale, di Kate, per capire cosa può esserle successo. È così che, protetta dal nome falso di Jayne, Julia contatta Lukas, uno degli ultimi amanti di sua sorella. All'inizio, lo tratta con sospetto, poi pian piano tra i due nasce qualcosa che Julia scambia per amore. Finché, quando Lukas comincia a cambiare, Julia sarà costretta a domandarsi se le mani che adesso la toccano, con dolcezza ma anche con violenza, non siano le stesse che hanno fatto del male a sua sorella. Pagine 447 - € 16,92 

Il morbo di Huntington. Una malattia neurodegenerativa che non lascia scampo. È la scoperta che fa Mara, madre di una bambina piccola, e che le distrugge i sogni e il futuro. Tanto che l'unica decisione possibile è quella di arrestare la malattia prima che sia lei a fermare tutto, prima che le rubi se stessa. E dire addio a Tom, suo marito, e a Laks, la sua adorata bambina adottiva. Perché Mara si è data un tempo: e ora quel tempo è arrivato. Mancano solo cinque giorni. 
Prima che passino, però, ci sono molte cose che Mara non ha ancora vissuto. Come l'incontro con Scott, un uomo che a sua volta sta per perdere qualcosa di molto prezioso. Il suo bambino in affido, Curtis, sta per tornare da dove è venuto, alla madre vera che ora lo reclama. E anche Scott, come Mara, ha solo cinque giorni per dire addio. 
Le loro due storie si intrecceranno, tessendo un filo rosso di amore, speranza, e amicizia, che accompagnerà entrambi nel momento più difficile. Cinque giorni ancora è la storia di tutto questo: un romanzo impossibile da leggere senza commuoversi, profondamente toccante, pieno di urgenza, e allo stesso tempo una storia dolce, luminosa e delicata, che resta nel cuore. Pagine 385 - € 16,92


LIBRI IN USCITA: 

DAL 15 SETTEMBRE

Una vita senza magia vale la pena di essere vissuta? Micah Tuttle, undici anni e una fantasia sconfinata, crede di no. Per questo ha sempre amato le vecchie storie di nonno Ephraim. Le storie sul Circus Mirandus, un luogo pieno di magia, di animali portentosi e di personaggi indimenticabili. Ma ora nonno Ephraim sta morendo, e la terribile zia Gertrude è arrivata da lontano per prendersi cura di tutti e due. In un attimo la magia dei sogni di Micah sembra svanire, finché il nonno decide di dirgli la verità: il Circus Mirandus esiste veramente e il Mago delle Luci, il più potente illusionista di tutti i tempi, è in debito di un miracolo con lui per via di una promessa fatta molti, molti anni prima. Micah non se lo fa ripetere due volte e con l’aiuto di Jenny, la sua amica del cuore, si mette sulle tracce del circo e dell’uomo che potrebbe salvare la vita di nonno Ephraim. C’è un problema, però: il Mago delle Luci non vuole mantenere la promessa, e tocca a Micah fargli cambiare idea. Ma per riuscirci, lui stesso dovrà convincersi di una cosa riguardo alla magia: solo se ci credi, esiste per davvero. Pagine 320 - € 14,90 

DAL 22 OTTOBRE: 

Questo libro non ha bisogno di presentazioni. tutti conoscete la meravigliosa storia di Harry Potter. Qual è la novità? Ovviamente le meravigliose illustrazioni. Inutile dire che la nuova edizione sarà mia, poco importa se nella mia libreria non c'è più spazio.. devo averla!



Questo è tutto miei cari, fatemi sapere se ci sono libri che vi possono interessare!
A presto
Monica 

martedì 1 settembre 2015

In libreria #51


Buongiorno bella gente!
Come state? Io sono in quella fase in cui dormirei ovunque. Sarà che non sono più abituata a svegliarmi così presto al mattino, ma veramente faccio fatica a tenere gli occhi aperti. 


Parliamo di libri, così magari ci torna anche il buonumore. 

Oggi volevo presentarvi due libri che potete già trovare in libreria, sicuramente adatti ai più giovani, ma che promettono bene. Entrambi sono targati Piemme, che per me è sempre una garanzia. 

"Io adoro conservare le cose. Non cose importanti, come i documenti, i risparmi o la biodiversità. Sciocchezze e oggetti inutili. Nastri per capelli. Lettere d'amore. Le tengo in una cappelliera verde acqua. Non sono lettere d'amore che mi hanno scritto, perché non ne ho. Sono lettere che ho scritto io. Ce n'è una per ogni ragazzo che ho amato: cinque in tutto." Lara Jean non ha mai apertamente dichiarato di essere cotta di qualcuno. Quello che fa è scrivere a ciascuno dei ragazzi di cui si è innamorata una lettera, che poi imbusta e custodisce gelosamente in una vecchia cappelliera. Un giorno, però scopre che tutte le lettere sono state spedite... e all'improvviso la sua vita diventa molto complicata, ma anche molto, molto più interessante. Pagine 365 - € 16,00


Chap non ha fatto altro che scappare per tutta la vita. Un giorno, nella casa famiglia in cui abita temporaneamente, viene scambiato per Cassiel Roadnight, un ragazzo scomparso due anni prima. La somiglianza è davvero sensazionale e la famiglia che ancora lo cerca disperatamente sembra perfetta. È così che Chap decide di rubare l'identità di Cassiel e fingersi lui con i suoi amici e parenti. Ma diventare qualcun altro è meno semplice di quanto Chap potesse immaginare, soprattutto quando inizia a scoprire che anche Cassiel nascondeva molti segreti.
Pagine 240 - € 17,00

Se il primo ha una vena più romantica, il secondo sembra nascondere qualche mistero e mi intriga decisamente di più. Fatemi sapere cosa ne pensate di queste due nuove uscite!

A presto
Monica 


venerdì 24 aprile 2015

In libreria #50

Buongiorno carissimi!
Finalmente è arrivato Venerdì, mi preparo per il fine settimana e spero che il tempo non peggiori perchè Domenica ho in previsione una bella gita fuori porta con alcune amiche e "sventurati" mariti al seguito. 
Non potendo acquistare nulla, per via del mio project, non mi resta altro da fare se non guardare le splendide copertine che ammiccano dagli scaffali in libreria. 

Oggi, infatti, vorrei presentarvi alcuni libri che sono già usciti: ho fatto un bel mix e ce n'è per tutti i gusti. 

Partiamo da due libri targati Mondadori, che per fortuna la casa editrice mi ha spedito in e.book. Certo, dovrò aspettare un po' per leggerli ma già sapere di poterlo fare è gratificante, perchè mi sembrano entrambi molto belli. 


Charleston, South Carolina, 1803. Quando per il suo undicesimo compleanno Sarah Grimké riceve in regalo dalla madre una schiava della sua stessa età di nome Hetty, cerca inutilmente di rifiutare quello che le regole vigenti impongono. Hetty anela alla libertà, soffoca tra le mura domestiche della ricca e privilegiata famiglia Grimké, vorrebbe fuggire lontano e Sarah promette di aiutarla. Come Hetty, anche lei è in qualche modo prigioniera di convenzioni e pregiudizi: in quanto donna non le viene permesso di realizzare il suo più grande desiderio, quello di diventare una giurista come il padre e i fratelli. Sarah sogna un mondo migliore, libero dalla schiavitù, che lei considera come un terribile abominio, e instaura con Hetty un rapporto speciale, insegnandole di nascosto a leggere e a scrivere nell'intento di aiutarla a emanciparsi. Seguiamo così il rapporto difficile ma speciale tra una ricca ragazza bianca e la sua schiava nera e le loro vicende umane nel corso di trentacinque anni, cui si aggiungono quelle della giovane sorella di Sarah, Nina, con la quale lei si batterà a favore dei diritti civili delle donne, dei più deboli e degli emarginati e contro la discriminazione razziale. In questo splendido romanzo che celebra il potere dell'amicizia e della solidarietà al femminile, Sue Monk Kidd, autrice di culto negli Stati Uniti, evoca il mondo di contrasti scioccanti del profondo Sud, ispirandosi alla storia vera di due pioniere del femminismo americano, donne anticonformiste e coraggiose che in tempi difficili e contro tutto e tutti hanno intrapreso un arduo e doloroso percorso personale che le ha allontanate dal loro entourage e dalla loro famiglia per potere restare fedeli ai loro ideali di uguaglianza e libertà. Pagine 393 - € 17,00



Nell'estate del 1963 Alice Kessler e sua sorella Natalie, entrambe adolescenti, passano con i genitori un mese di vacanza in un cottage immerso nella natura nei pressi di New York. Il loro

vicino di casa, Thomas Bayber, è un affascinante pittore di ventotto anni ancora sconosciuto. La giovanissima Alice, appassionata di ornitologia e affetta da una grave forma di artrite reumatoide, si innamora di lui, ma deve fare i conti con la sorella maggiore, bella e spregiudicata che, di nascosto, cerca di sedurlo, segnando la fine dei loro giorni spensierati. New York, 2007. Thomas, ora artista famosissimo, vive recluso in un cupo e fatiscente appartamento e ha smesso di dipingere da vent'anni. Quando decide di convocare Dennis Finch, suo biografo ufficiale, e Stephen Jameson, eccentrico esperto d'arte, li lascia senza parole mostrando loro un suo quadro di cui nessuno è a conoscenza e che lui vuole assolutamente vendere. Il dipinto ritrae Thomas da giovane tra Alice e Natalie Kessler colte in un'atmosfera molto disturbante. Ma questo è solo l'elemento centrale di un trittico: Dennis e Stephen dovranno ritrovare i due pannelli mancanti, e Thomas sa bene che solo le due sorelle, di cui lui ha perso le tracce molti anni prima, potranno aiutarli. I due uomini partono così alla loro ricerca, impresa che non si rivela semplice e li ossessiona ogni giorno di più, fino a quando scopriranno una verità che cambierà per sempre la vita di tutti. In questo suo splendido esordio, Tracy Guzeman dimostra di possedere il raro dono di una scrittura di grande qualità, poetica e seducente. L'estate dell'amore perduto racconta tra passato e presente la storia indimenticabile di un amore travagliato, con una protagonista che lascia il segno. Un romanzo autentico, sorprendente come un thriller, che rimane a lungo nel cuore di chi lo legge. Pagine 321 - € 17,50


Passiamo ora a due libri che mi sembrano adatti ai più giovani, ma che ovviamente io vorrei leggere. Ultimamente questi libri mi attirano come una calamita.
Il primo è della stessa autrice de "La carica dei 101" libro che ADORO, e il secondo l'ho scoperto grazie a Seli di Ombre Angeliche e mi sono subito innamorata della copertina

Cassandra ha diciassette anni e da grande farà la scrittrice. Intanto si esercita tenendo un diario, custode dei segreti di una famiglia stravagante. I Mortmain vivono in un incantevole castello in rovina. Sono praticamente sul lastrico. Il padre è un eccentrico scrittore in crisi d'ispirazione, sposato in seconde nozze con Topaz, modella che ha la passione del nudismo. Rose, sorella grande di Cass, è molto bella e molto decisa a sposare un uomo ricco. Poi ci sono i ragazzi: Thomas, il fratello piccolo, e Stephen, il bellissimo figlio della governante, innamorato di Cass. La vita dei Mortmain cambia per sempre all'arrivo dei vicini di casa, che sono anche i proprietari del castello: americani, ricchissimi, allegrissimi. Per Rose è un'occasione da non perdere; per Cass l'inizio di una straordinaria avventura di sentimenti nient'affatto ragionevoli.. Pagine 538 - € 15.90


Ysall vive in una fattoria nell’isola di Caledonya. Ha tredici anni e un nome da maschio, che le

ricorda in ogni momento che i suoi genitori non l’hanno mai voluta. Quando alla fattoria si presentano due Cercamaghi dell’Accademia di Magia di Stormwall, nessuno pensa a lei come candidata per diventare Apprendista Mago: d’altra parte, nella storia millenaria dell’Accademia, i Maghi sono sempre stati maschi. Eppure è proprio il nome di Ysall quello che i due Cercamaghi leggono sulle pergamene del Venerando Codice dell’Accademia... Il viaggio verso Stormwall è lungo e insidioso: sulle tracce della ragazza ci sono un malvagio Redòir e il suo Mastino Nero, ingaggiati da un misterioso uomo con l’orecchino dell’isola di Albion. Ysall deve raggiungere l’Accademia in tempo e, una volta arrivata, dovrà trovare la forza di credere in se stessa per diventare la prima Maga nella storia di Stormwall. Pagine 260 - € 16.90


Per finire vi segnalo un libro che personalmente mi interessa tantissimo. 
Quando ero piccola mio papà lavorava come un forsennato, spesso alla sera arrivava a casa tardi, a volte io ero già a letto. Pur di passare più tempo possibile con lui, da bambina tranquilla mi sono trasformata in una tifosa di calcio sfegatata... è stato lui ad attaccarmi quella malattia che io, ancora oggi, chiamo "La passione per il Bologna F.C." la mia squadra di calcio del cuore. Lui mi ha portato per la prima volta allo stadio quando avevo poco più di sei anni, con lui guardavo le partite in televisione, in casa mia si viveva e si respirava calcio. 
Ed è così che in una sera di primavera mi ritrovai a guardare la finale della Coppa dei Campioni (allora si chiamava così) tra Juventus e Liverpool. Seduta sul divano, con mio papà vicino osservavo quello che succedeva al di là dello schermo e con i miei occhi di bambina non capivo. 
Invece che vedere una partita di calcio sul campo c'erano persone ferite, c'erano fumogeni, c'era la polizia, e sangue.. e morti... 
Quella partita, in cui in definitiva non vinse nessuno, è ricordata da tutti come la "tragedia dell'Heysel" in cui morirono 39 tifosi, ma soprattutto morì l'innocenza di tanti...
Per tutte queste ragioni insieme mi piacerebbe leggere "La notte dell'innocenza", per vedere quella serata dagli occhi di un bambino, come bambina ero io.


29 maggio 1985. Mario è un bambino di otto anni, felice perché il pomeriggio ha calzato per la prima volta nella sua vita un paio di scarpe da calcio con i tacchetti di ferro ed emozionato perché la sera la sua Juventus contenderà al Liverpool la Coppa dei Campioni nella finale in programma al vecchio stadio Heysel di Bruxelles. Le strade si svuotano, tutto il paese si ferma per assistere alla partita e anche Mario rientra precipitosamente a casa ancora sporco di terra. Accende il televisore sulle ultime note della sigla dell’Eurovisione e non può sapere che all’Heysel si è appena consumata una delle più gravi tragedie della storia del calcio. Non è il solo. Quando la diretta comincia in pochi ne hanno la percezione – a cominciare dal telecronista Bruno Pizzul –, in pochissimi conoscono la verità.

Il bilancio finale sarà di trentanove morti e oltre seicento feriti, ma, sia pure in ritardo di un’ora e mezza e in una cornice spettrale, la partita verrà giocata ugualmente. Lo spettacolo non si ferma o meglio, come commentò Michel Platini diversi mesi più tardi, «quando cade l’acrobata, entrano i clown». La notte dell’innocenza è una ricostruzione chirurgica della diretta che incollò al televisore milioni di italiani sgomenti, impauriti, disgustati; è la rievocazione della partita vista con gli occhi increduli di un bambino, è una riflessione sull’eredità dell’Heysel: cosa ci ha lasciato quella notte di trent’anni fa? Cos’ha lasciato agli appassionati di calcio, alla nostra cultura sportiva, al Paese tutto e al suo immaginario? Siamo cresciuti da allora o siamo rimasti lì, con il calcestruzzo insanguinato che si sgretola sotto i piedi, in uno stadio sempre più desolatamente vuoto? Pagine 181 - € 16.00

Bene, anche per oggi la smetto di parlare di libri! Fatemi sapere se c'è qualcosa che vi ispira tra i titoli segnalati.
Vi auguro uno splendido fine settimana!
Monica 

domenica 15 marzo 2015

In libreria #48 Per i più giovani, ma non solo...

Buona Domenica carissimi!
Oggi vi vorrei presentare tre libri che ho adocchiato sul web da qualche giorno. Sembrano libri per i più piccoli, ma come ben sapete io sono attratta da questi volumi come una calamita, e so che tanti di voi la pensano come me. 

I primi due sono usciti da qualche giorno con la Casa Editrice Rizzoli, e sono entrati immediatamente nella mia lista desideri (che sì, sta per esplodere). 

La mattina del suo primo compleanno, una bambina galleggia nella custodia di un violoncello sulle acque della Manica. A raccoglierla è Charles, un eccentrico ma premuroso scapolo inglese, che decide di prendersi cura di lei. Una cura un po' speciale, perché Charles usa i libri come piatti e permette a Sophie di scrivere sui muri. Per questo, quando la ragazzina compie tredici anni, i servizi sociali minacciano di metterla in un istituto. Allora Charles e Sophie fuggono a Parigi in cerca della madre di lei, con un solo indizio in mano: la targhetta sulla custodia del violoncello che l'ha salvata dal naufragio. L'impresa non è affatto semplice, ma Sophie troverà sui tetti di Parigi un aiuto inaspettato. Pagine 283 - € 14,50 

Europa, 1829. Un ragazzino dalla pelle scura sbarca da un transatlantico al porto di Le Havre, per

raggiungere in carrozza un collegio per gentiluomini nei dintorni di Parigi. Ma non è uno studente come gli altri: è solitario, taciturno, e nessuno sa quale sia il suo vero nome. Chi vuole essergli amico può chiamarlo Nemo. E in collegio Nemo, nonostante la sua diffidenza e il mistero di cui si circonda, trova due amici fidati: la giovane Ashlynn, boccoli biondi da bambola e occhi assetati di libertà, e il valletto Daniel, un passato da acrobata del circo e un cuore generoso. Soltanto a loro il ragazzo rivela il suo segreto: da dove viene e perché ha perduto il suo nome. Nemo ha una missione da compiere. Qualcuno ha attraversato l'Oceano per dargli la caccia. E lui è più che mai deciso a non farsi trovare. Insieme, i tre amici partiranno per una grande avventura, che richiederà intraprendenza, fiducia e molto coraggio. Il primo episodio della storia del giovane Nemo, il ragazzo destinato a diventare il leggendario Capitano del Nautilus. Pagine 238 -  € 15,00


Della mia fissazione per Parigi, ormai siete tutti a conoscenza. E' ovvio che appena ho posato gli occhi su trama e cover di "Sophie sui tetti di Parigi" ho pensato "questo libro deve essere mio". "Ventimila leghe sotto i mari" è un classico, che da piccola ho letto e riletto. La storia del giovane Nemo mi intriga, e non poco. 

Il terzo libro di cui vi voglio parlare è entrato in Wish list per colpa del caro Michele/Mik/Mr.Ink. 
Con la sua fantastica recensione mi ha convinta al 200%. Avevo già notato questa cover molto particolare, le sue parole hanno fatto il resto. 

Sasha ha quasi tredici anni e una passione bruciante: il calcio. Come potrebbe essere altrimenti? Suo padre è Nikolai Trusevyc, portiere della squadra più forte del Paese: la Dynamo Kiev. Ma in Ucraina, nel 1942, il pallone non è cosa per ragazze. E dopo l'invasione da parte del Reich non è cosa nemmeno per i campioni della Dynamo: accusati dai nazisti di collaborare con i sovietici e ridotti per questo alla fame e all'inattività, i giocatori hanno perso la voglia di vivere. Quando, a sorpresa, i tedeschi organizzano un campionato cittadino, non lo fanno certo per perdere; Sasha, d'altra parte, sa che suo padre e i compagni giocano sempre per vincere... Stavolta, però, vincere significherebbe morire. E qual è la vera vittoria? Lottare fino all'ultima azione, come chiede il pallone, o sabotare la partita, come le ha intimato un misterioso spettro, nel buio di un sottopasso? Mentre il fiume Dnepr, gelido, si porta via l'infanzia di Sasha, la Storia segue il proprio corso: il match avrà un esito cosi incredibile che nessuno, per lungo tempo, potrà raccontarlo. Pagine 181 - € 11.00

Fatemi sapere cosa ne pensate!
A presto
Monica 


mercoledì 18 febbraio 2015

In libreria #47 e #Libri in uscita#92

Buongiorno carissimi e ben trovati.
Come state? Vi sono mancata un pochino? Io sono distrutta.. è un periodo veramente pesante, tra casa e lavoro, e tutto il mio tempo libero viene assorbito dal volontariato. Se ancora non sapete di cosa sto parlando (impossibile, lo sto scrivendo in lungo e in largo) leggete QUI.

Passiamo a parlare di libri, oggi vi presento qualche volume che sta per arrivare nelle nostre librerie e due volumi, che invece, sono già presenti.

Dopo aver letto "Cuori di carta" di Elisa P. Guerra mi sono follemente innamorata di questa autrice, e desidero acquistare tutti i suoi libri. Per questo vi segnalo due libri che sono già usciti e acquistabili:

Colin non sa decifrare le emozioni e preferisce vivere nell'universo ordinato dei numeri. Hazel dalle emozioni si lascia travolgere. Colin usa il silenzio come uno scudo d'invisibilità. Hazel non passa inosservata con quei capelli rosso fiamma e il carattere esplosivo. Tutti e due hanno una paura terribile di essere troppo "strani" perché il mondo li voglia. Hazel cerca di riempire la sua solitudine: l'architetto che l'ha presa in affido non si degna neppure di incontrarla e la nuova scuola è un ambiente ostile. C'è solo uno studente che non la guarda in cagnesco perché ha sempre il naso incollato alle pagine di un libro. Inizia così un'improbabile amicizia perché Colin e Hazel fanno di tutto per non incontrarsi, finché non scoprono che i loro destini sono legati a un misterioso giardino e che hanno bisogno l'uno dell'altra per scoprire il segreto che si nasconde tra le radici degli alberi morti da decenni e salvare anche se stessi. Non esistono formule per spiegare i sentimenti. Si ingarbugliano, sono faticosi e difficili. A volte impossibili. Ma, alla fine, è proprio l'imprevedibilità dell'amore il sole che infonde a Colin e Hazel la forza di crescere e sbocciare.

Il volume racconta un "grandissimo", con la voce di un autore e la mano di un illustratore. Le ultime
pagine del volume offrono una brevissima appendice coni luoghi o le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino a noi: in questo modo, se e quando vorrà, il lettore potrà ripercorrere le tracce del suo beniamino, scoprendolo ancora più vicino. Perché a essere grandissimi si comincia da piccoli! Anne aveva negli occhi la scintilla della vita. Nel cuore, il sogno di un futuro pieno. Nella penna, le parole per raccontare il suo mondo negato, l'unica traccia di lei che il Male non ha potuto distruggere. 


Inutile dire che presto saranno miei vero? 

Passiamo ora ai libri che usciranno questo mese, ce ne sono diversi: 


In un giorno d’autunno del 1686, la diciottenne Petronella Oortman − Nella-fra-le-nuvole è il soprannome datole da sua mamma − bussa alla porta di una casa nel quartiere più benestante di Amsterdam. È arrivata dalla campagna con il suo pappagallo Peebo, per iniziare una nuova vita come moglie dell’illustre mercante Johannes Brandt. Ma l’accoglienza è tutt’altra da quella che Nella si attendeva: invece del consorte trova la sua indisponente sorella, Marin Brandt; nella camera di Marin, Nella scopre appassionati messaggi nascosti tra le pagine di libri esotici; e anche quando Johannes torna da uno dei suoi viaggi, evita accuratamente di dormire con Nella, e anche solo di sfiorarla. Anzi, quando Nella gli si avvicina, seduttiva, memore dell’insegnamento della mamma (“Il tuo corpo è la chiave, tesoro mio”), lui la respinge. L’unica attenzione che Johannes riserva a Nella è uno strano dono, la miniatura della loro casa e l’invito ad arredarla.
Sembra una beffa. Eppure Nella, che si sente ospite in casa propria, non si perde d’animo e si rivolge all’unico miniaturista che trova ad Amsterdam. Nella rimane affascinata da questa enigmatica figura che sembra sfuggirle continuamente, anche se tra loro si mantiene un dialogo sempre più fitto, senza parole, ma attraverso piccoli, straordinari manufatti che raccontano i misteri di casa Brandt. Amore e tradimento, rancori e ossessioni, sesso e sete di ricchezza s’incontrano tra i canali di Amsterdam e in questo folgorante romanzo d’esordio di Jessie Burton, in testa alle classifiche di vendita inglesi e in corso di traduzione in oltre 35 paesi. Disponibile dal 26 Febbraio. 



Alyssa Gardner riesce a sentire i sussurri dei fiori e degli insetti. Peccato che per lo stesso dono sua madre sia finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora, almeno fin quando riuscirà a ignorare quei sussurri. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, però, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere e per salvare sua madre da un crudele destino che non merita, Alyssa dovrà rimediare ai guai provocati da Alice e superare una serie di prove: prosciugare un oceano di lacrime, risvegliare i partecipanti a un tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie? Disponibile dal 19 Febbraio



Cassandra e Ethan. Quando sono sul palco insieme, a nessuno sfugge l’attrazione e la potente alchimia che si sprigiona tra loro appena si sfiorano o si guardano negli occhi. Una passione che toglie il respiro, davanti alla quale è impossibile restare indifferenti. Tanto che all’Accademia d’Arte di New York vengono scelti come protagonisti per lo spettacolo di fine anno, Romeo e Giulietta, la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. 
Però, una volta calato il sipario e smessi gli abiti di scena, il rapporto tra Ethan e Cassandra si rivela complicato e ingestibile. Lei è la classica brava studentessa, timida, ingenua e sempre pronta ad assecondare il prossimo pur di farsi accettare. Ethan invece è bello e dannato, con un volto da angelo ribelle a cui nessuna ragazza può resistere. Lasciarsi sembra l’unica soluzione per continuare a sopravvivere, anche se il dolore è devastante, soprattutto per Cassandra. Rimasta sola a New York deve ricominciare da zero partendo proprio da se stessa e dal suo cuore tradito. Mentre Ethan, baciato dal successo, è in tournée in giro per l’Europa. 
Anni dopo, scritturati di nuovo per interpretare una coppia di amanti, Cassandra e Ethan si ritrovano sul palco ad affrontare i demoni del loro passato e il fuoco di quella passione che, nonostante il tempo, non ha mai smesso di ardere. Ma può un amore così intenso e lacerante finire davvero? Disponibile dal 26 Febbraio


Di questi quello che mi attira di più è "Il miniaturista", per gli altri due attenderò di leggere qualche recensione perchè non sono sicura al 100% delle trame. O sarà forse colpa di quei titoli orrendi? Lasciare le versioni originali non era forse meglio? "Splintered" e "Bad Romeo" suonavano un po' meglio... 


Voi cosa mi dite? Ne acquisterete qualcuno? 
Fatemi sapere.
A presto
Monica 


mercoledì 21 gennaio 2015

In libreria #46

Buongiorno carissimi! 
Come state? Siamo già a metà settimana… questo mese di Gennaio sta veramente volando e io ho già voglia di primavera.


Non so se sia stata la mia voglia di bel tempo, o se ultimamente sono particolarmente fuori di testa, ma in questi giorni mi sono decisa ad acquistare una cosa che volevo da un po’.


Come ben sapete non posso comprare libri, a “causa” del mio Project 10 Books, ma questo non mi ha impedito di acquistare il meraviglioso album da colorare, che utilizzerò come anti-stress (almeno spero!!).



E’ arrivato ieri pomeriggio, come potete vedere mi sono decisa per la versione francese, visto che quella italiana non era disponibile.


Ieri sera, con i miei nuovissimi colori, ho iniziato… inutile dirvi che mio marito mi guardava allucinato, ma tanto ormai è abituato alle mie follie.



Colorare mi è sempre piaciuto, fin da piccola. Io lo trovo un passatempo simpatico e rilassante, perciò continuerò in questa nuova impresa, fin tanto che mi aiuterà a distendere un po’ i nervi.



Parliamo ora di libri!! Ok non li posso comprare, ma questo non vuol dire che la mia Wish List non possa aumentare. Ecco qui quello che ho trovato nelle librerie in questi giorni:

Bellissima eppure timida e solitaria, Maia è l'unica delle sue sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, lo splendido castello sul lago di Ginevra. Ma proprio mentre si trova a Londra da un'amica, giunge improvvisa la telefonata della governante. Pa' Salt è morto. Quel padre generoso e carismatico, che le ha adottate da bambine raccogliendole da ogni angolo del mondo e dando a ciascuna il nome di una stella, era un uomo di cui nessuno, nemmeno il suo avvocato e amico di sempre, conosceva il passato. Rientrate precipitosamente nella villa, le sorelle scoprono il singolare testamento: una sfera armillare, i cui anelli recano incise alcune coordinate misteriose. Maia sarà la prima a volerle decifrare e a trovare il coraggio di partire alla ricerca delle sue origini. Un viaggio che la porterà nel cuore pulsante di Rio de Janeiro, dove un vecchio plico di lettere le farà rivivere l'emozionante storia della sua antenata Izabela, di cui ha ereditato l'incantevole bellezza. Con l'aiuto dell'affascinante scrittore Floriano, Maia riporterà alla luce il segreto di un amore sbocciato nella Parigi bohémienne degli anni '20, inestricabilmente legato alla costruzione della statua del Cristo che torreggia maestosa su Rio. Una vicenda destinata a stravolgere la vita di Maia. Pagine 576 - € 9,90

Nouk ha solo tredici anni, ma pensa di essere già cresciuta troppo. Vuole rimanere piccola come le sue sorelle, belle e bionde. Così decide di smettere di mangiare: niente più brioche, niente più formaggio, niente più cioccolata. Solo una caramella ogni tanto per riuscire a restare in piedi tutto il giorno e sfiancarsi di corsa e ginnastica. Nouk è malata, anche se ancora non lo sa, e questa è la sua terribile storia. Pagine 132 - € 15,00



Jess Thomas, giovane mamma single con due figli da mantenere, fa del suo meglio per vivere dignitosamente, ma i sacrifici sono molti, specie quando non c'è nessuno che ti possa dare una mano. Suo marito se ne è andato da tempo, sua figlia Tanzie è un genietto dei numeri, ma per far fruttare il suo talento matematico c'è bisogno di un aiuto concreto. E poi c'è Nicky, un adolescente difficile come tutti i ragazzi della sua età, vittima di bullismo, che non può certo combattere da solo... La famiglia di Jess è proprio scombinata e spesso lei non sa come fare e corre dei rischi inutili, finché inaspettatamente sul suo cammino incontra Ed Nicholls, quell'antipatico uomo d'affari cui lei pulisce la casa per arrotondare. Jess e Ed non si conoscono affatto. Jess non sa che lui è travolto da una crisi profonda e che uno stupido errore gli è costato tutto, e Ed non sa fino a che punto la ragazza sia nei guai, ma entrambi sanno cosa significhi essere davvero soli e desiderano la stessa cosa. Capiscono, nonostante la loro diversità, che hanno molto da imparare l'uno dall'altra e che una più uno fa più di due. In questo suo nuovo romanzo, Jojo Moyes racconta con grande empatia una storia d'amore insolita e coinvolgente tra due persone che si incontrano in circostanze inverosimili, come solo la vita sa riservare. Pagine 372 - € 16,00

Questo romanzo inizia con un delitto compiuto oggi, negli Stati Uniti. Crudele e
misterioso come tutti i delitti. Anzi forse ancora di più. Chi poteva desiderare la morte dei Mitra, anziani e pacifici coniugi di origine indiana? E come mai l'assassino ha deciso di pugnalarli nel sonno, mentre dormivano abbracciati? A questo punto, ci aspetteremmo di leggere d'indagini, di prove, d'indiziati. Invece no. Voltando pagina, ci ritroviamo catapultati indietro nel tempo, nel 1843, e lontano, in Irlanda. Perché la morte dei coniugi Mitra ha le sue origini lì, in quel Paese devastato dalla carestia, da cui fuggono due amici: il primo, Pàdraig, per uno scherzo del destino si ritrova su una nave diretta in India. L'altro, Brendan, s'imbarca verso l'America, convinto che il sogno di una vita migliore possa diventare realtà. La storia di entrambi - e quella dei loro figli, e poi dei loro nipoti... - sarà ricca di tutte le sfumature dell'avventura umana: incontri, passioni, tragedie, avventure, amori e tradimenti tracceranno un arabesco colorato e imprevedibile, che si dipanerà lungo il filo della Storia e del mondo intero. Ma sarà soltanto ai nostri giorni che i due fili si salderanno in un nodo di sangue... Perché noi tutti siamo come case, piene di ricordi e di emozioni. Perché noi tutti siamo come case d'acqua, in perenne movimento, talvolta limpide, talvolta oscure. Pagine 476 - € 18,00

Mila, giovanissima militante nella Resistenza francese, viene deportata a Ravensbrück nell'aprile del 1944 insieme ad altre quattrocento donne. Non ha mai avuto alcuna aspirazione all'eroismo: se ha deciso di aiutare suo fratello e gli altri militanti parigini l'ha fatto per senso del dovere, con la semplicità dei suoi vent'anni. Come le altre prigioniere politiche, prova sollievo nell'apprendere che non sarà fucilata. Non sa nulla del viaggio che l'aspetta, non ha mai sentito nominare Ravensbrück. Del campo di concentramento ignora tutto, anche le parole per nominare le cose, le azioni, le regole che bisogna imparare per sopravvivere. E per raccontare alle altre donne il segreto che avrà un ruolo decisivo nel suo destino. Grazie alla solidarietà delle compagne e a una tenacia incrollabile, Mila riuscirà a scorgere un barlume di luce rappresentato dalla presenza, nel campo, di una Kinderzimmer, una camera per i neonati: un luogo paradossale di vita in un paesaggio di disperazione. Giorno dopo giorno, nella durezza di un autunno e di un inverno infiniti, Mila si aggrappa con tutte le forze a quella luce, per se stessa e per il bambino che porta in grembo. Pagine 228 - € 16,00

Di questi libri proprio in questi giorni ho ricevuto quello della Moyes, gentilmente offerto dalla casa editrice, e non appena avrò terminato il project sarà una delle mie prime letture.

Tra gli altri mi ispira tantissimo “Petite”. Non è mai facile affrontare l’argomento anoressia, ma proprio perché ho delle nipoti adolescenti, mi piace saperne di più, leggere per comprendere. Anche “Una luce quando è ancora notte” mi sembra molto interessante… insomma al solito, sono attratta da libri che mi faranno soffrire già lo so.



Per oggi vi saluto, fatemi sapere se c’è qualcosa che vi ispira tra le letture proposte… aspetto sempre con ansia i vostri commenti. 
A presto 
Monica