Visualizzazione post con etichetta RICETTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTA. Mostra tutti i post

martedì 25 settembre 2012

Cosa mangiamo oggi? "Torta alle carote e mandorle"



Buongiorno miei carissimi lettori!

Torna la rubrica cosa mangiamo oggi!! 


Sabato mattina mi sono svegliata con la voglia di preparare un dolce, e visto che mio marito era andato a lavorare, ho voluto fargli una piccola sorpresa e preparare una bella torta con carote e mandorle. 

Gli ingredienti per questo dolce sono: 

300 Gr di farina doppio Zero
50 Gr di fecola
300 Gr di zucchero
80 Ml di latte
80 Ml di olio di semi
200 Gr di carote
50 Gr di mandorle sbucciate
3 Uova
1/2 bustina di lievito per dolci

Prima di tutto dovete pulire bene le carote e tritarle in maniera finissima, io ho utilizzato il tritatutto per fare prima e ho mischiato alle carote anche le mandorle! 


Mentre le carote e le mandorle "riposavano" ho preso una ciotola grande e ho inserito le 3 uova e lo zucchero (solitamente divido i bianchi dai rossi ma la ricetta diceva di mettere tutto insieme e io ho eseguito quello che c'era scritto) .. Utilizzando il frullino elettrico ho montato il composto in modo che risultasse ben fermo!


A questo punto ho aggiunto le carote e le mandorle tritate, in una ciotola a parte ho mischiato la farina, la fecola e le mezza bustina di lievito, e aiutandomi con un colino ho aggiunto il tutto al composto, setacciandola bene .. per far in modo che non si formino grumi è meglio aggiungere la farina piano piano e mescolare lentamente con un cucchiaio di legno!


Allora la ricetta diceva di aggiungere l'olio di semi, io solitamente uso il burro ma anche qui ho voluto seguire le istruzioni, quindi ho aggiunto l'olio e il latte come suggerito. 

Una volta pronto l'impasto ho preriscaldato il forno a 175 gradi e ho lasciato cuocere per 45 minuti .. questo il risultato!!


... e visto che mi era rimasto un po' di impasto ho fatto anche 6 muffin! 


Per provare, li ho spolverizzati con la cannella.. devo dire che erano buonissimi.. non sono arrivati neanche all'ora di merenda!

Bene questo è tutto.. spero di esservi stata utile!
Alla prossima 
Monica 




mercoledì 19 settembre 2012

Cosa mangiamo oggi? - Ragù alla Bolognese

Buongiorno a tutti!

Come stanno i miei meravigliosi lettori? Qui a Bologna procede tutto a gonfie vele (si fa per dire.. il lavoro è un delirio ma io cerco di non pensarci) e visto che la temperatura si abbassa sempre di più, domenica scorsa mi sono dedicata alla cucina. 

La vecchia rubrica dove parlavo di cibo si chiamava "Mangiamo leggendo" ho deciso di cambiarle nome perchè non sono brava ad abbinare libri alle ricette che posto quindi da oggi troverete nella mia bacheca "Cosa mangiamo oggi?" 



Bene passiamo alla ricetta della giornata, che alle ore 8.00 del mattino ci sta più o meno come quell'odore di soffritto che ogni tanto si sente uscire da certe finestre XD. 

Oggi, infatti, volevo parlarvi del mitico Ragù alla Bolognese! Non so se questa sia la ricetta originale, ma la mia mamma lo fa così da sempre e devo dire che seguendo i suoi consigli il risultato è sempre ottimo.(MIKINA tu che lo hai assaggiato a casa mia puoi confermare? XD) 

Allora prima di tutti gli ingredienti, vi dico subito che io quando preparò il ragù, ne faccio una quantità industriale, che poi suddivido in vari sacchetti che metto in freezer. Per fare la ricetta che segue ho utilizzato: 

8 etti di carne rossa macinata
4 etti di salsiccia
4 Carote
1 gambo di sedano
1 cipolla tropea 
2 bicchieri di vino bianco
2 bottiglie di passata di pomodoro 
sale, pepe, olio

Pulire le verdure e passarle nel tritatutto fino ad ottenere un battuto di carote, sedano e cipolla che metterete in un tegame con un filo d'olio, lasciare soffriggere per qualche minuto. 



Quando le verdure si saranno ammorbidite un po' aggiungere la carne, prima quella rossa che va mescolata bene e amalgamata con le verdure e poi la salsiccia, mescolare velocemente tenendo il fuoco molto basso! 


A questo punto dovete aggiungere i due bicchieri di vino bianco, continuare a mescolare e lasciare evaporare. 

Una volta evaporato il vino, è il momento di aggiungere la passata di pomodoro. Se in casa avete della conserva fatta a mano usate quella, ma se, come la sottoscritta, non avete nessuno che ve la fornisce, anche quella della coop va benissimo.. io ho utilizzato queste due bottiglie!


La carne contenuta nel tegame deve essere completamente ricoperta dal pomodoro, come potete vedere nella foto che segue: 


A questo punto il più è fatto! Aggiungete un po' di sale, un pizzico di pepe e un filo d'olio, mescolate e abbassate il fuoco (deve essere molto basso se no il fondo del ragù tende ad attaccarsi al tegame e a bruciarsi.. esperienze passate XD) coprite il tegame con un coperchio (lasciando comunque una piccola fessura per farlo respirare) e lasciate bollire! 

La mia mamma mi ha sempre detto che il segreto per un ottimo ragù sta nel lasciarlo bollire il più possibile.
Domenica io ho iniziato a farlo bollire alle 9.30 del mattino e ho spento alle 15.00 

Ogni tanto va controllato e mescolato, ma non bisogna fare particolari lavorazioni. 

Il risultato finale è questo! Un super concentrato di ragù!


Questo è tutto! Spero che la mia ricetta possa interessarvi e se la provate fatemi sapere come è venuta!

Buona giornata a tutti .

Monica 



mercoledì 14 dicembre 2011

Mangiamo Leggendo # 4


Buongiorno a tutti!!
Vorrei iniziare questa giornata con qualcosa di dolce che può andare bene sia per colazione che per merenda!!

Sto parlando dei biscottini Natalizi (detti anche BISCOTTIZZI) che ho fatto l’altro pomeriggio!!

Partiamo dalla ricetta:

Biscotti alle mandorle e cannella
100 Gr mandorle tritate
250 Gr farina OO

100 Gr zucchero

1 Cucchiaino di cannella (o anche di + se vi piace il sapore)

150 Gr burro

1 Uovo

Questo il procedimento :
Impastare il tutto fino ad ottenere un composto solido!



Lasciare riposare il composto per una mezz'ora

Metterlo sul tagliere e tirare la pasta.. poi con le formine natalizie che si trovano in tutti i supermercati ritagliare i biscotti.




Per finire Metterli su una teglia in forno a 180 Gradi per 15 - 20 minuti (dipende dal forno).




E questo è il risultato finale.. devo dire che sono venuti proprio buoni e in casa il profumo della cannella era meraviglioso e molto Natalizio!!!



Buona giornata a tutti!!
Monica

mercoledì 23 novembre 2011

Mangiamo leggendo # 3

Buongiorno buongiorno!
Era da un po' che non postavo una ricetta vero?? Ok è risaputo che io non sono una grande cuoca ma ieri sera mi sono prodotta in un esperimento che ha avuto un gran successo e quindi ho pensato bene di condividere il tutto con voi!!!


Era da un po' che volevo tentare di fare uno sformato e qualche sera fa una mia amica mi ha suggerito una ricetta niente male.. quindi ieri pomeriggio sono corsa al supermercato e ho preso tutti gli ingredienti: 

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda (io ho preso quello della Buitoni)
3 uova
1 ricottina 
2 zucchine
250 gr di speck tagliato a dadini
100 gr di scamorza affumicata tagliata a listarelle
parmigiano reggiano grattugiato 
noce moscata
sale 

Una volta tornata a casa ho tagliato le zucchine a rondelle sottili e le ho messe sul fuoco con un po' d'olio. 

Intanto ho srotolato la pasta (che è fornita direttamente con la carta da forno) e l'ho posizionata all'interno di una teglia di alluminio ritagliando i bordi e conservandoli da parte!

Ricordate di forare la pasta sul fondo con una forchetta e di cospargerla leggermente con un pizzico di farina .. in questo molto il fondo cuocerà meglio e resterà più asciutto.


In una ciotola a parte ho sbattuto le uova e poi ho amalgamato la ricottina e il parmigiano reggiano fino ad ottenere un impasto cremoso e omogeneo (senza grumi). 


Ho aggiunto lo speck alle zucchine e ho portato il tutto a fine cottura. 

A questo punto ho amalgamato il tutto.. l'impasto con quello che avevo cotto nella padella, aggiungendo anche le listarelle di scamorza, un pizzico di sale (poco perchè lo speck è già saporito di suo) e una spruzzata di noce moscata. 

Ho farcito la pasta sfoglia e con i ritagli che avevo messo da parte ho fatto delle striscioline tipo crostata!

Ho infornato a 180 gradi forno statico e ho lasciato cuocere per mezz'ora.. poi ho abbassato il forno a 100 gradi e fatto cuocere per altri 10 minuti con forno ventilato!!! Ovviamente ogni forno ha la sua storia.. per essere sicuri che l'impasto sia cotto provate a forarlo con uno stuzzicadenti.. se risulterà asciutto potete servire!

Questo è un piatto che si può mangiare sia caldo sia freddo.. e gli ingredienti all'interno possono variare a vostro piacimento!! Io penso che lo rifarò anche per Natale.. tagliandolo a quadretti e infilzando ogni quadretto con degli stuzzicadenti colorati si può servire come antipasto!!!

QUESTO E' IL RISULTATO : 




 


Buon appetito a tutti!
Monica 

venerdì 22 aprile 2011

Mangiamo leggendo :)

Incredibile ma vero.. posto un'altra ricetta!
Non sono impazzita (chi mi conosce bene sa che non amo particolarmente cucinare) ma sto passando una fase detta anche "Fase della brava casalinga" .. spero sono che una volta passata non mi trasformerò in una casalinga disperata!!
Allora.. qualche giorno fa ho visto la ricetta dei Muffin sul blog della mia amica Fede (http://phoede.blogspot.com/2011/04/muffin.html) e ho pensato che sarebbe stato carino provare a farli.. ma l'altro pomeriggio non avevo tempo per andare a comprare gli stampini per i Muffin e così ho preso la sua ricetta, l'ho adattata alle mie esigenze e ho trasformato i Muffin di Fede in una Torta ai Pinoli O.O
Ecco qui la ricetta: 
250 Grammi di Farina 00
200 Grammi di zucchero
1 Uovo 
1 bustina di Lievito per dolci
1 bustina di Pinoli da 200 gr
50 Grammi di burro (o in alternativa un po' di olio di semi)
Latte

Versare la farina e il lievito in una ciotola e mescolarli con un pizzico di sale.
Versare lo zucchero in una seconda ciotola e montarlo con lo zucchero.
Versare il composto ottenuto nella farina, aggiungere i 50 grammi di burro fuso (o l'equivalente di olio di semi), aggiungere i pinoli e un po' di latte per ottenere un composto omogeneo (non troppo liquido).
Preriscaldare il forno 180 gradi.. versare il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e mettere in forno per circa 30 minuti.
Per controllare la cottura utilizzare uno stuzzicadenti.. se uscirà dall'impasto pulito la torta è pronta.

Anche questa torta si può accompagnare ad un bel bicchiere di latte o ad un teh.. e ovviamente ad un buon libro!!!

domenica 17 aprile 2011

Mangiamo leggendo :)

Buongiorno a tutti!
Questa mattina mi sono svegliata con la voglia di fare i biscotti, che secondo me si accompagnano benissimo alla lettura di un buon libro!!!
Visto che sono venuti abbastanza bene vi passo la ricetta con tanto di foto!!!
RICETTA:
100 GR DI BURRO
1 UOVO
100 GR DI ZUCCHERO
150 GRAMMI DI FARINA ZERO ZERO
50 GRAMMI DI NOCCIOLE
50 GRAMMI DI MANDORLE

Sciogliere il burro in un pentolino ed intanto tritare le nocciole e le mandorle.






Quando il burro sarà completamente fuso amalgamarlo con il trito di nocciole e mandorle e aggiungere lo zucchero, la farina e l'uovo.
Impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.







A questo punto se l'impasto è rimasto molto morbido vi consiglio di metterlo in frigo per una mezzora, se invece vi sembra già abbastanza
consistente formate delle piccole palline che poi andrete a schiacchiare
e deporre sulla teglia del forno.





Preriscaldate il forno a 180 gradi e una volta caldo infornate.
Lasciarli cuocere per 15/20 minuti.. quando li vedrete
leggermente dorati saranno pronti!!!







Serviti con un buon bicchiere di latte o con un teh sono l'ideale per leggere un libro e passare un dolce pomeriggio!!

N.B. Questa mattina ho voluto fare un esperimento per renderli un po' più leggeri.. invece del burro ho usato l'olio di semi di mais.. certo il sapore è un po' meno sfizioso, ma si sa il burro fa male.. e così risultano sicuramente più leggeri!!! :)

Monica